Salute da bere: quando un estrattore può far la differenza
L’effetto protettivo della frutta e della verdura sulle malattie cardiovascolari è stato ampiamente provato e dimostrato in diverse meta-analisi.
Mangiare bene è il primo passo per prendersi cura del proprio corpo e anche della propria mente. Una corretta alimentazione è capace di farci stare meglio, per questo è importante conoscere le caratteristiche, i componenti e i benefici di ogni ingrediente che usiamo in cucina e che portiamo sulle nostre tavole.
L’effetto protettivo della frutta e della verdura sulle malattie cardiovascolari è stato ampiamente provato e dimostrato in diverse meta-analisi.
La fibra alimentare, nota anche come “residuo” o “formante massa” comprende le parti di alimenti vegetali che il vostro corpo non può digerire o assorbire.
La dieta bassa di farine integrali e l’abbondanza di sodio, inoltre, sono le prime cause di malattie al mondo. Sono altrettanto riconosciute fondamentali le abitudini di consumare frutta secca e semi, verdure e omega-3
Latte di mandorla: è un latte che ha ben poco da invidiare al latte vaccino, rispetto a questo ha meno proteine, più zuccheri e una quota di grassi a metà tra il latte intero e il latte parzialmente scremato.
Un concentrato di benessere che, tra le tante proprietà, ha anche quella di essere una delle bevande preferite dalle star di Holliwood! Vediamo come prepararlo con l’Estrattore di Succo!
Le castagne, tipiche della stagione autunnale, sono il frutto del castagno, la farina di castagne si ottiene tramite un procedimento di essicatura e macinatura.
Innanzitutto poniamo luce su alcuni punti essenziali nel mondo dei “cibi crudi” anche chiamati “alimenti vivi“. In generale la frutta… Leggi tutto »Verdure, meglio cotte o crude?
Scopriamo sul blog di siqurme come preparare la Farina di Ceci in casa con il nostro Multino a Pietra
I Vini di Luce sono un’intuizione che unisce le tecniche dei vini naturali all’osservazione del bosco, dell’acqua dei ruscelli e dell’energia c’è in natura, ma che manca nei campi e nelle vigne.
La prima regola è quella di allattare i bambini al seno il più a lungo possibile. Questo è il primo… Leggi tutto »Consigli per lo svezzamento e le diete per i bambini
Per questa ricetta ci siamo ispirati alla medicina Ayurvedica preparando la nostra versione semplificata del Golden Milk o Latte d’oro, una bevanda curativa molto conosciuta.
Oggigiorno sono molto contrastanti le posizioni riguardo il latte vaccino, per questa ragione sempre più persone cercano delle alternative.
Non pensavo che dalle noci si potesse ricavare un latte vegetale così speciale, tanto da poter essere definito il miglior integratore anti stanchezza per la stagione fredda, una vera miniera di antiossidanti.
Le fragole sono dei frutti caratterizzati da un ottimo profumo e dal sapore dolce. Sono piuttosto piccole e, in piena maturazione, si presentano con un colore rosso vivo. Tutti amano mangiarle così, fresche e al naturale ma sono perfette anche per la realizzazione di dolci, crostate, marmellate, gelatine, sciroppi e gelati.
Qualsiasi vegetale, nel momento in cui viene raccolto, separato quindi dal suo substrato, inizia a morire perdendo più o meno… Leggi tutto »Proprietà nutritive dei germogli: cibo vivo
Tutti i cibi dopo essere stati digeriti e metabolizzati rilasciano sostanze alcaline o acide nella circolazione sistemica. Oggi la maggior… Leggi tutto »Cibi acidificanti: come equilibrare il nostro organismo
L’agricoltura biodinamica nasce ben prima dell’agricoltura biologica, che in sostanza ne è una semplificazione. Il suo ideatore è Rudolf Steiner… Leggi tutto »Qual è la differenza tra agricoltura biologica e biodinamica?
Per riconoscere un prodotto biologico, per prima cosa bisogna saper leggere l’etichetta che, se è un prodotto confezionato, deve riportare… Leggi tutto »Come riconoscere un prodotto biologico o biodinamico
Salute e benessere in pillole a cura di Lucio Levorato. Breve rassegna di Consigli Salutari della Medicina Funzionale per il terzo millennio.
Gli ormoni sono messaggeri chimici speciali che controllano la maggior parte delle funzioni corporee principali: dai semplici bisogni fondamentali come l’appetito, a funzioni più complesse che vanno dalla riproduzione al nostro umore.