-

Questo sigillo è a garanzia di un vino naturalmente sano col gusto caratteristico del territorio di produzione...
La fragola del supermercato è gigantesca, ma non sa di nulla. Invece la fragola del bosco è piccola, meno di un centimetro, ma ha un’esplosione di profumi e sapori straordinaria. Ecco, considera "DiVini e di Luce" come la fragolina...
Cosa contraddistingue i "DiVini e di Luce"?

Sapori autentici del territorio
Attraverso l'Agricoltura della Luce e del Carbonio i terreni tornano allo stato originale. Così si riscoprono, recuperano ed esaltano i gusti, gli aromi e le qualità nutrizionali caratteristici di ogni luogo. Questi sono i sapori autentici, i sapori di una volta, quelli persi con l’agricoltura moderna che altera i valori del terreno per aumentare la produzione.

Piante naturalmente sane
Attraverso il ripristino nei campi del giusto rapporto tra carbonio vegetale e azoto, a favore del primo, la reintroduzione degli insetti e dei microrganismi utili e l'utilizzo di tisane vegetali in acqua dinamizzata e informata, le piante crescono naturalmente sane. Le malattie vengono prevenute e non combattute coi pesticidi.

Rispetto dei ritmi della natura
I Vini "DiVini e di Luce" sono ottenuti con processi che assecondano i ritmi della natura, vigilando con pazienza in ogni fase, ma senza mai forzarla per non compromettere il gusto e l'energia originale del frutto. Ecco perché, per esempio, nei vini sono esclusi tutti i prodotti enologici che possono alterare il gusto del territorio.

Vini biodisponibili
Nel metodo Vini di Luce è prevista una continua analisi ed attenzione per le energie sottili vitali. Quest'attenzione, unita all'assoluta naturalità, porta ad avere cibi altamente biodisponibili, ovvero facilmente assimilabili dalle nostre cellule. Questi risultati sono stati dimostrati anche dall'istituto scientifico VisionLab Energy Quality Reasearch di Zurigo.

Alessandro Filippi
L'enologo di "Vini di Luce" intervistato per INN Veneto, un progetto dedicato ai talenti della regione.
Alessandro Filippi fin da piccolo è stato a contatto con l'uva nell'azienda vitivinicola di famiglia. Per gioco era in grado d'indovinare la zona di provenienza dei grappoli d'uva semplicemente assaggiandoli.
.
Finiti gli studi di agronomia ed enologia applicò l'agricoltura convenzionale in azienda, accorgendosi però che il gusto che conosceva, quello tipico del territorio, col tempo si diluiva, non c’era più!
.
La ricerca di una soluzione lo portò a sviluppare L'Agricoltura della luce e del Carbonio e il metodo Vini di Luce, capaci di risanare il suolo e ripristinare i gusti di una volta.
Energia dei prodotti (secondo la scala di Lecher)

2,5
Cellula in buona salute
8
Energia tellurica
12
Energia cosmica del cielo
15,3
Sinergia elettro- magnetica
17,6
Vitalità
1,1
sacro


Conoscenza e specificità
La Cooperativa è l’unione di tanti piccoli produttori che mettono sul campo le loro conoscenze, le tradizioni, le specificità e i trucchi del mestiere. I prodotti della Cooperativa nascono dall'esperienza contadina, non dalle leggi delle grandi industrie.

L'unione fa la forza
Quando si è piccoli, è difficile trovare le risorse per fare il salto di qualità. La Cooperativa supporta i soci fornendo loro assistenza, agevolazioni per i prodotti agronomici naturali, promozione, commercializzazione e tanto altro.

Tanti prodotti, un unico metodo
Dalla Sicilia al Veneto, dalla Lombardia alla Puglia i coltivatori utilizzano esclusivamente l’Agricoltura della Luce e del Carbonio e chi vinifica, chi macina lo fa con i ritmi e nei tempi dettati dalla natura, attento alle bioenergie, così da ottenere prodotti «DiVini e di Luce».